LIBRO D’ARTISTA - Invito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Luino |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Fabrizia Buzio Negri |
Martedì 23 Aprile 2013 00:00 |
Il Circolo degli Artisti di Varese è stato invitato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Luino, in collaborazione con l'Associazione Amici di Piero Chiara, a riproporre una mostra per famosi scrittori come Piero Chiara e Vittorio Sereni, nell'anno 2013, centenario della loro nascita, sull'onda del grande successo di pubblico e di critica della mostra 2012 tenutasi quale anteprima delle celebrazioni a Palazzo Verbania. Poiché l'arte contemporanea sta manifestando un rinnovato interesse al libro d'artista, il direttore artistico del Circolo e curatore della mostra, il critico d'arte Fabrizia Buzio Negri, ha optato per questo discorso particolare. "LIBRO D'ARTISTA Con opere pittoriche, sculture, installazioni, fotografie, i 50 artisti dell'Associazione varesina stanno lavorando sul tema. Guardando ovviamente anche alla Storia dell'Arte: il Libro d'artista nasce nelle avanguardie storiche del Novecento come opera unica o a tiratura limitata. Il Futurismo, con Marinetti, teorizzava la smaterializzazione del libro per esaltarne la valenza creativa. Il senso della manifestazione è il 'misurarsi' con differenti strumenti e materiali per nuove frontiere dell'arte, intendendo il libro, non solo forma, ma esperienza creativa. Un libro d'artista, come il nostro, è figlio della materia, della penna, del pennello, dello scalpello, del digitale, espressione di multigrafie, di più linguaggi insieme, ad oltrepassare il concetto di tradizione, per ritrovare una nuova dimensione culturale antropologica del libro liber, che diventa opera d'arte. |